Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

TYPICALP

SINTESI
TYPicity, Innovation, Competitiveness In ALpine Dairy Products.
TYPICALP intende rafforzare e aumentare la competitività delle micro-piccole medie imprese attive nella filiera lattiero-casearia nelle aree montane della Valle d’Aosta (Italia) e del Canton Vallese (Svizzera), attraverso la messa a punto di un modello transfrontaliero sostenibile ed innovativo di comunicazione, tracciabilità e distribuzione, per la valorizzazione dei prodotti di montagna e dei loro sottoprodotti.
Il progetto ha l’obiettivo di salvaguardare le tipicità dei prodotti lattiero-caseari della tradizione alpina e la biodiversità insita nei medesimi, attraverso la collaborazione tra centri di ricerca e aziende nell’area della cooperazione transfrontaliera, attuando interventi congiunti, per risolvere le criticità comuni, finalizzati all’innovazione di prodotto e di processo, all’innovazione strategica ed organizzativa, pur mantenendo il "savoir faire” della tradizione.
TYPICALP intende, infine, sulla base delle esigenze delle aziende locali, promuovere lo sviluppo e la realizzazione di sistemi di logistica locale, attraverso nuove tecnologie TLC, nello specifico RFID/NFC e green blockchain technology, e mezzi a basso impatto ambientale.

 
DURATA PROGETTO
58 mesi

DATA INIZIO
6/12/2018

DATA FINE
30/9/2023


ASSE
ASSE 1 - COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE

OBIETTIVI
Obiettivo specifico 1.1 - Maggiore collaborazione transfrontaliera tra imprese e altri attori dello sviluppo

AZIONE
A) Azioni di sistema volte a creare condizioni di contesto che facilitino la collaborazione transfrontaliera tra imprese.
B) Interventi congiunti di innovazione di prodotto/servizio (product-service innovation), innovazione di processo (process innovation), innovazione strategica e organizzativa (business innovation) .
C) Interventi per l’integrazione e ampliamento delle filiere/sistemi/reti di imprese locali, consentendo alle MPMI di rafforzare la capacità di internazionalizzazione e di presentarsi sui mercati con modalità più competitive, innovative e sostenibili.

GRUPPI TARGET
Il progetto prevede la partecipazione di gruppi di aziende target su entrambi i territori di cooperazione che saranno utilizzati come casi pilota per sperimentare i risultati parziali e finali del progetto.
In particolare per quanto riguarda sia il versante italiano che quello svizzero sono state individuate 10 aziende pilota (5 sul versante italiano e 5 su quello svizzero) e aziende stakeholder che operano nel settore della filiera agroalimentare e della logistica.

STAKEHOLDER
Nell’ambito del progetto sono stati individuati numerosi stakeholder durante la fase di messa a punto del progetto. Si prevede che durante la realizzazione delle varie attività progettuali verranno individuati e coinvolti altri soggetti interessati.
Da parte italiana in particolare sono stati coinvolti soggetti che operano nella filiera di produzione (micro-piccole medie imprese, Cooperativa Produttori Latte e Fontina, Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina), soggetti che operano nell’accoglienza turistica (agriturismo, B&B, hotel e ristoranti) e in generale nel settore agroalimentare.
Da parte Svizzera, a causa della particolarità del finanziamento, sono state individuate, nell’ambito degli stakeholder, figure diverse:
• Sponsor: vale a dire aziende private che operano nel settore e che intervengono direttamente nel progetto finanziandolo con risorse proprie (Service Cantonal de l’Agriculture Olmix Group, UniqueTrace, SP Solutions e Miro);
• Stakeholder veri e propri portatori di interessi, vale a dire organismi ed enti che sono interessati e godono degli interessi del progetto (il marchio Valais Promotion, il Syndicat di tutela della Raclette du Valais AOP, associazioni di allevatori e gli uffici cantonali dell’ambiente e dell’agricoltura).

PARTNER DI PROGETTO
INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / HES-SO Valais-Wallis / Links - LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE / CAMERA VALDOSTANA DELLE IMPRESE E DELLE PROFESSIONI / REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Il territorio della cooperazione propone un considerevole varietà nel mondo agroalimentare con numerosi prodotti di eccellenza e prodotti della tradizione, frutto di un savoir-faire unico e irripetibile.
In particolare, il territorio delle Alpi presenta una ricchezza, dal punto di vista della biodiversità, molto importante; patrimonio di una biosfera unica al mondo.
Il territorio è fatto altresì di una storia ricca di cultura e di sport.
Il progetto TYPICALP prevede di intervenire nel contesto ambientale attraverso soluzioni e strumenti quali:
• Interventi per la risoluzione di criticità legate a prodotti certificati, con disciplinari riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.
• Valorizzazione dei prodotti della montagna attraverso sistemi di comunicazione e marketing che diano valore aggiunto sul prodotto finale e che permetta di far rimanere sul territorio gli allevatori, primo presidio di tutela del territorio da potenziali problematiche di dissesto idrogeologico.
• Sviluppo di nuovi prodotti partendo da prodotti locali e distribuiti su filiere del territorio.
• Interventi per l’efficientamento dell’uso di energia e risorse, attraverso la messa a punto di un nuovo sistema di logistica, da applicare al contesto alpino.
Intervento che permette la riduzione degli impatti ambientali (emissioni in atmosfera).
• Realizzazione di soluzioni orientate alla chiusura dei cicli produttivi (in un’ottica di economia circolare) con particolare riferimento ai sottoprodotti della filiera di trasformazione per il riutilizzo in ambito umano (realizzando nuovi prodotti con caratteristiche nutrizionali uniche) e per il suo utilizzo in ambito agronomico, per esempio come ammendante sulle superfici pascolative.


CAPOFILA ITALIA
Institut Agricole Régional - Aosta (Aosta - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste)


CAPOFILA SVIZZERA
HES-SO Valais-Wallis


VALORE TOTALE DEL PROGETTO
€ 1.961.217,76
CHF 740.000,00
CONTRIBUTO PUBBLICO FESR
€ 1.654.761,25
CONTRIBUTO PUBBLICO NAZIONALE ITALIANO
€ 210.210,66

 

 

WORKPACKAGES

1) PREPARAZIONE DEL PROGETTO
La preparazione del progetto TYPICALP è stata caratterizzata da una fase, precedente all’apertura del bando di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera, di constatazione da parte di IAR e Hes-so di un problema di limitata competitività della filiera lattiero-casearia nelle aree montane di Valle d’Aosta (IT) e Valais (CH) in termini di innovazione di prodotto e di processo. Il capofila ha proceduto dunque nell’identificazione dei partner idonei alla realizzazione del progetto, condividendo con il capofila svizzero (HeSSO) e con gli altri partner (Camera Valdostana delle imprese e delle professioni - Chambre, Regione VdA – Laboratorio Analisi Latte, ISMB e SITI) strategie e azioni specifiche. La presentazione della Manifestazione di Interesse a settembre 2016 e la partecipazione ai Laboratori del Programma nell’autunno dello stesso anno ha poi consentito di approfondire e dettagliare obiettivi, strategie e attività che sono stati ulteriormente sottoposti ad analisi dei gruppi beneficiari sul territorio (aziende, cooperative del settore, consorzi, associazioni di categoria, agenzie di promozione) attraverso la loro consultazione durante riunioni tecnico-operative. I beneficiari hanno espresso le loro esigenze specifiche e la loro opinione circa la fattibilità delle azioni.

2) COORDINAMENTO E GESTIONE
Il presente WP si occupa di verificare il corretto svolgimento del progetto nei suoi aspetti operativi e amministrativi, monitorare l‘andamento delle attività e gestire le criticità che possano insorgere. Il coordinamento tecnico e amministrativo di TYPICALP sarà condotto dal capofila (Institut Agricole Régional) che ha il compito di: a) assicurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, b) favorire un costante dialogo tra i partner di progetto; c) garantire una corretta contabilità delle spese sostenute nell'ambito del progetto in base ai regolamenti d) rendicontare le attività realizzate a livello tecnico e amministrativo. Le decisioni verranno prese durante le riunioni tecnico scientifiche seguendo un criterio di maggioranza assoluta. È prevista inoltre la nomina di un comitato di pilotaggio che si occuperà del monitoraggio del progetto e di un comitato di coordinamento tecnico-operativo che si occuperà della gestione operativa del progetto.

3) COMUNICAZIONE
L’obiettivo generale di questo WP è quello di comunicare l’esistenza del progetto Typicalp, i suoi obiettivi, le principali attività, la sua attuazione e disseminare i risultati ottenuti assicurando che le metodologie e gli strumenti sviluppati durante Typicalp ottengano una diffusa visibilità a livello transnazionale.
Mentre il coinvolgimento tecnico dei soggetti portatori di interesse sarà realizzato nell’ambito del WP5 (attraverso il networking, i percorsi partecipativi e formativi), il WP2 si occuperà di:
-disseminare e trasferire i risultati ottenuti in termini di innovazioni di prodotto, processo e strategie sia sul territorio di cooperazione che al grande pubblico;
-determinare le modalità di comunicazione interna tra i partner di progetto (resa fattiva poi dalle attività del WP1);
Gli OBIETTIVI SPECIFICI di questo WORK PACKAGE sono:
a) aumentare la consapevolezza delle istituzioni locali e degli altri soggetti interessati sui benefici che il Progetto Typicalp determina sul territorio di cooperazione;
b) diffondere i risultati ottenuti affinché costituiscano un esempio per altri soggetti;
c) fornire un’occasione per i partner di progetto di cercare sinergie con altri soggetti promotori di iniziative innovative locali, transnazionali ed europee;
d) favorire il dialogo sul processo di innovazione della filiera lattiero-casearia incoraggiando l'uso e la replicabilità delle innovazioni testate nell’ambito di Typicalp.
I soggetti target sono molteplici: gli enti pubblici (comuni, regioni e cantoni dell’area transfrontaliera e non), destinatari specifici come le MPMI del settore lattiero caseario e del settore turistico-ricettivo (imprese della filiera produttiva - agricoltori/allevatori, trasformatori, trasportatori - e i fruitori dei prodotti agroalimentari: il settore del commercio, della ristorazione e del turismo), le associazioni di categoria (confederazioni agricole, cooperative produttori, consorzi, ecc.), i cittadini e il grande pubblico (“consumatori” dei prodotti della filiera agroalimentare) compresi i soggetti moltiplicatori quali la stampa, canali e reti di comunicazione che permetteranno di amplificare i risultati del progetto.
La strategia comunicativa sarà messa a punto all’inizio del Progetto attraverso definizione, da parte dei capofila, di un piano di comunicazione che identificherà strumenti, tempistiche, target specifici e messaggi utili alla disseminazione nonché le regole di comunicazione tra partner.
I principali canali di comunicazione che si prevede di usare (sito web - utilizzando la piattaforma messa a disposizione dall’Autorità di Gestione - social network , email marketing con newsletter periodiche di progetto, comunicati stampa, partecipazione ad eventi e fiere specializzate, conferenze di settore) sono declinati in base al target da raggiungere.

4) MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA FILIERA DI PRODUZIONE LATTIERO-CASEARIA IN ZONE DI MONTAGNA ATTRAVERSO UN APPROCCIO DI GESTIONE SOSTENIBILE E DI INNOVAZIONE
Il WP si prefigge l’obiettivo di stabilire lo stato dell’arte della filiera lattiero-casearia in zona di montagna e promuovere delle soluzioni per la gestione, il rispetto della tradizione, la qualità del processo produttivo certificato e la completa naturalità dei prodotti, preservandone il valore della loro tipicità e garantendo una migliore remunerazione ai produttori.
Il settore lattiero-caseario dell’arco alpino presenta diverse difficoltà legate all’intero processo di filiera: dalla gestione degli alpeggi alla gestione della distribuzione dei prodotti.
Pur esistendo differenze a livello culturale tra le 2 regioni di cooperazione transfrontaliera, le problematiche sono le medesime dal punto di vista della complessità geografica e orografica del territorio, della gestione dei vincoli sanitari e ambientali per il benessere degli animali, la produzione dei formaggi e la gestione dei sottoprodotti di lavorazione e dei reflui.
Tutta la catena logistica dalla fabbricazione dei prodotti fino alla loro distribuzione, passando per la loro promozione, è ugualmente problematica per le regioni della cooperazione. Alla tradizione si legano indissolubilmente le produzioni certificate di entrambi i territori alpini, che potranno sempre e solo essere prodotti con metodi e materie prime naturali, esattamente come avviene da secoli nell’arco alpino, impiegando latte vaccino fresco della zona di produzione.
L’analisi sarà volta ad identificare e descrivere il quadro normativo di riferimento dell’area di cooperazione, le fasi (cartografia dei metodi di gestione, tecnologie di trasformazione e inventario delle tipologie di prodotti lattiero-caseari), gli attori coinvolti, i prodotti e i sottoprodotti della filiera e la dimensione (numero di imprese attive, tipologia, struttura economica, distribuzione territoriale, relazioni transfrontaliere, peso sull’economia locale, caratteristiche strutturali che ne condizionano l’efficienza).
Inoltre il WP ha come obiettivo specifico la realizzazione di prodotti innovativi (dall’innovazione dei prodotti del territorio agli alimenti funzionali) a partire dalla tradizione e sfruttando, in un’ottica di economia circolare, i sottoprodotti e i reflui della filiera.
Tutto questo, a tutela di quel diritto che ogni consumatore ha di conoscere la storia, la tradizione e le caratteristiche nutrizionali del prodotto che sceglie e mette sul piatto.

5) MIGLIORAMENTO DELLA COMPETITIVITÁ DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI DI FILIERA
Questo WP mira a far crescere il potenziale innovativo delle imprese operanti nell'ambito del settore lattiero-caseario valdostano e del Canton Vallese, fornendo loro il supporto scientifico e tecnico necessario a porre le basi per migliorare la competitività dei prodotti e dei processi di filiera. Tutto, attraverso attività di ricerca e di sviluppo sperimentale, anche grazie all'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. A tal scopo saranno sviluppati e testati su alcuni casi studio:
-un sistema innovativo di tracciabilità e rintracciabilità di prodotto, attraverso cui si intende tracciare un processo produttivo dal principio alla conclusione del suo percorso nella filiera; il progetto Typicalp prevede la messa a punto di un sistema di tracciabilità dei prodotti lattiero-caseari che permetterà di aggiungere nuove informazioni in modo sicuro ad ogni step di processo e di filiera.
L’implementazione di un sistema di rintracciabilità di filiera rappresenta un’innovazione che può migliorare la competitività dei produttori, ed un’importante azione per conquistare la fiducia dei consumatori. L’elemento innovativo che si vuole introdurre in questo progetto è l’implementazione di un modello distribuito di gestione del processo di tracciabilità (Distributed Ledger) attraverso un’applicazione in grado di favorire il riavvicinamento fra il consumatore ed i produttori. Tale strumento ambisce ad essere un modello di trasparenza e sicurezza il cui obiettivo è di ristabilire un contatto fra chi produce l’alimento e chi lo consuma;
-un modello di distribuzione locale dei prodotti, che sia sostenibile per l’ambiente, competitivo per il mercato, applicabile al contesto transfrontaliero, scalabile e trasferibile.
Al momento la parcellizzazione sia dell’offerta (micro e piccole imprese sparse nel territorio alpino) sia della domanda (es. commercianti, albergatori, strutture di vendita) fa crescere il numero delle piccole spedizioni, mentre la mancanza di un modello distributivo che consenta di consolidare la merce fa aumentare il numero di mezzi di trasporto con bassi coefficienti di riempimento. Inoltre la grande incidenza del conto proprio si riflette in un’elevata età media del parco veicolare, che risulta molto inquinante.
La riorganizzazione della logistica di distribuzione, volta a favorire un maggior incontro tra domanda ed offerta, a consolidare spedizioni e terziarizzare il trasporto, consentirà di:
1) ridurre i costi di trasporto e aumentare la competitività delle imprese locali;
2) ridurre gli impatti sul territorio e sui cittadini in termini di congestione, emissioni (atmosferiche e sonore), incidenti e consumi energetici.

6) NUOVE PROSPETTIVE DI BUSINESS TRANSFRONTALIERO
L’obiettivo del WP è di costruire quindi un network di partecipazione in coerenza con gli obiettivi della cooperazione transfrontaliera. Oltre alla condivisione delle competenze e dei risultati, è prevista la realizzazione di diversi percorsi; in particolare percorsi partecipativi, per la condivisione del progetto, percorsi formativi, per lo sfruttamento dei risultati del progetto e per la creazione di nuove opportunità di business.
Il valore aggiunto del presente progetto è costituito dalla cooperazione transfrontaliera e in particolare dalla condivisione di idee tra tutti gli attori, quali i centri di ricerca, MPMI, associazioni e enti pubblici.
La co-progettazione e la condivisione transfrontaliera delle attività porterà alla creazione di un network tra tutti i partecipanti che assicurerà il buon esito del progetto, dando vita nel contempo ad una rete di competenze e scambi che possa continuare ad operare oltre la durata del progetto stesso.
La Chambre coordinerà, con il supporto degli altri partner di progetto, le principali attività di networking e scambio di informazioni transfrontaliere tra le imprese locali e i centri di ricerca, valorizzando le istanze dei portatori di interesse attraverso un’attività mirata di animazione territoriale.
Per la realizzazione delle attività progettuali, la Chambre si avvarrà di personale interno e di personale assunto presso la Gestione associata tra Unioncamere Piemonte e Chambre, attraverso lo Sportello SPIN2.
Lo Sportello SPIN2 è il servizio associato tra la Camera valdostana delle imprese e delle professioni e Unioncamere Piemonte, la cui missione è promuovere e sostenere le attività economiche del territorio favorendo i processi di internazionalizzazione,innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico delle imprese locali.
La Chambre ha individuato nella Gestione associata, a partire da luglio 2014, il proprio modello organizzativo per le attività di promozione, internazionalizzazione e innovazione, firmando una convenzione con Unioncamere Piemonte per la gestione associata delle predette funzioni.
Per il coinvolgimento di alte professionalità, saranno individuate, di concerto con i partners e previa evidenza pubblica, figure professionali adeguate e fornitori da coinvolgere nel progetto.

 


FINANZIAMENTO IV AVVISO

A partire da quanto prodotto e realizzato con il progetto originario TYPICALP, il nuovo WP proposto intende:

1) Implementare le conoscenze acquisite al fine di promuovere al meglio i prodotti della tradizione da valorizzare in quanto alimenti di nicchia con un elevato valore aggiunto, naturalmente ricchi di componenti bioattive;

2) Consolidare la strategia comunicativa dei prodotti innovativi realizzati nel corso del progetto al fine di promuoverli presso le MPMI locali e farli conoscere ai consumatori;

3) Operare un trasferimento tecnologico in termine di savoir-faire, buone pratiche di lavorazione e di nuovi processi tecnologici con particolare attenzione all’immagine, al packaging sostenibile e alla storia dei prodotti;

4) Attuare un marketing di filiera volto alla valorizzazione dei prodotti della tradizione e alla introduzione dei prodotti innovativi sui territori di cooperazione;

5) Consolidare e rendere più efficienti le piattaforme di tracciabilità/ rintracciabilità e logistica distributiva al fine di renderle maggiormente adatte e fruibili dalle MPMI della filiera agroalimentare del territorio di cooperazione;

6) Trasferire know how anche mediante la costituzione di partnership transfrontaliere al fine di promuovere le eccellenze della filiera agroalimentare di entrambi i versanti del territorio di cooperazione;

7) Attuare una sostenibilità delle produzioni di filiera con particolare attenzione all’uomo, all’animale e all’ambiente.

 

Durata: 9 mesi
Partner: partecipazione del Capofila
1) Institut Agricole Régional (VdA)
2) Links - LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE FOR SOCIETY DELL'INFORMAZIONE E DELLE TELECOMUNICAZIONI
3) CAMERA VALDOSTANA DELLE IMPRESE E DELLE PROFESSIONI

 

FESR
191.819,75 €

Stato
20.870,82 €

Contributo
212.690,57 €

Autofinanziamento
13.932,05 €
 

 

ULTERIORE FINANZIAMENTO IV AVVISO


A partire da quanto prodotto e realizzato con il progetto originario TYPICALP e il progetto IV Avviso, il nuovo WP proposto intende ampliare l’azione di capitalizzazione dei risultati e di effettuare un più efficace lavoro di trasferimento tecnologico e di know how a tutta la filiera agroalimentare del territorio di cooperazione, andando anche a consolidare e ad ottimizzare il modello di tracciabilità e la piattaforma di disintermediazione secondo le esigenze delle aziende locali. Con l’aiuto di uno studio legale verrà inoltre redatto un documento per la ripartizione delle titolarità dei diritti delle proprietà intellettuali sui risultati e/o sui prodotti innovativi ottenuti nell’ambito del progetto originario.
Al fine di promuovere al meglio tutti i risultati raggiunti, è prevista anche la partecipazione, l’organizzazione e/o la promozione di eventi di comunicazione, tra cui:
- CHEESE edizione 2023 – 15-18 settembre 2023 - evento organizzato da SLOW FOOD e in collaborazione con la città di Bra (CN) e Regione Piemonte;
- U*NIGHT: Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori 29 settembre 2023; questo evento è inserito nel progetto dell’Università di Torino U*NIGHT, e organizzato in collaborazione anche con il progetto Interreg Italia Svizzera RESERVACQUA; 
- Convegno scientifico di chiusura TYPICALP: 20 ottobre 2023; questo evento è dedicato alla divulgazione scientifica dei risultati della ricerca applicata ottenuti con il progetto TYPICALP.

 

Durata: 5 mesi
Partner: partecipazione del Capofila 
- Institut Agricole Régional (VdA)
- Links - LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE FOR SOCIETY DELL'INFORMAZIONE E DELLE TELECOMUNICAZIONI
- CAMERA VALDOSTANA DELLE IMPRESE E DELLE PROFESSIONI

 

FESR
188.943,47 €    

Stato
26.024,98 €    

Contributo 
214.968,45 €    

Autofinanziamento
8.256,03 €    

Budget Totale
223.224,48 €

Typicalp - Prototipo di laboratorio mobile

Documento PDF - 51,76 MB

Typicalp - Infografica progetto

Documento PDF - 63,79 MB