L'avviso è riaperto, per la seconda finestra, dal 10 marzo al 10 giugno 2025.
Presentazione delle proposte progettuali a partire dalle ore 12 del 10 marzo 2025 con termine alle ore 12 del 10 giugno 2025.
Lo stanziamento finanziario totale della seconda finestra, relativo a tutti gli obiettivi, è di € 26.325.217,88 per i beneficiari italiani e CHF 10.295.744,05 per i beneficiari svizzeri.
Le proposte dovranno essere presentate esclusivamente tramite sistema informativo Jems all’indirizzo https://jems.interreg-italia-svizzera.eu
Manualistica e scheda progetto sono disponibili nella pagina informativa di Jems
Linee guida spese ammissibili (febbraio 2025)
Chiarimenti autovalutazione aiuti (solo beneficiari italiani)
Vademecum per gli indicatori del Programma
Guida ammissibilità ambientali_febb24 (solo beneficiari italiani)
Obblighi dei beneficiari in materia di comunicazione (v. 1.1)
Strategia di comunicazione
In questa pagina trovate il materiale utile per approfondire tutti gli aspetti del Primo avviso per la presentazione dei progetti ordinari.
In allegato il file delle FAQ e le presentazioni dell'avviso.
I link ai videotutorial caricati sul nostro canale YouTube:
Caricamento di una proposta progettuale nel sistema informativo Jems - Dario Andreoli
Indicatori del Programma e calcolo dei valori target di progetto - Antonella Bertolotti
Aiuti di stato - Francesco Cuddemi
Capitalizzazione - Viviana Russo
Guida alle ammissibilità ambientali, DNSH e verifica climatica - Enrica Zucca
Nuova politica regionale svizzera (NPR)
FAQ Primo avviso (aggiornate al 5/4/2024)
Presentazione Primo avviso - Monica Muci
Criteri di selezione progetti - Paolo Balzardi
Progetti di ridotta dimensione finanziaria_FPP_PPtP - Alessandro Fraenkel
Indicazioni operative per la candidatura dei progetti ordinari e l’avvio dei progetti finanziati - Serena Liva
Guida ai documenti del Primo avviso e chiarimenti sui contenuti in base alle FAQ pervenute - Elena Recchia
Ammissibilità delle spese per i beneficiari svizzeri e per i beneficiari italiani - Emiliano Bona
Ammissibilità delle spese per i beneficiari svizzeri e per i beneficiari italiani - Francesca La Greca
Avvisi programmati (aggiornamento dicembre 2024)
Fondo piccoli progetti
Lettera d’invito già trasmessa nel 2023, operazione selezionata nel 2024.
Progetti ordinari
Prima finestra già aperta nel 2024, si propone di aprire una seconda ed ultima finestra nel 2025 con le seguenti caratteristiche.
Tipologia di progetti: progetti di dimensione “standard”.
Finalità: attivare progettualità complesse, che prevedano la partecipazione di due o più partner con capacità progettuali e operative adeguate alla gestione di un budget elevato e, se del caso, la possibilità di realizzare (in territorio italiano) interventi infrastrutturali a valenza transfrontaliera.
Area geografica interessata dall’invito a presentare proposte: tutta l’area di cooperazione.
Obiettivo strategico o obiettivo specifico interessato: tutti gli obiettivi del Programma.
Tipologia di richiedenti ammissibili: tutte le tipologie di beneficiari individuati dal Programma.
Importo totale del sostegno per l’invito, per l’apertura della seconda finestra: 26.327.737,89 € euro per parte italiana (26.325.217,89 in caso sia incrementato di 2.520,00 € il contributo per il progetto Sustainevents, per cui si veda l’Allegato 5.1) e 20.591.488,10 franchi per parte svizzera (di cui 50% risorse pubbliche, 50% autofinanziamento), risultanti dall’utilizzo di parte delle risorse inizialmente previste per la seconda finestra per finanziare lo scorrimento della graduatoria dei progetti selezionati nell’ambito della prima finestra (chiusa il 15/04/2024) e dall’accorpamento delle risorse della seconda e terza finestra
Data di apertura e chiusura dell’invito: originariamente previste tre finestre di apertura, si propone ora di ridurre a due.
- finestra 1 15/1/2024-15/4/2024
- finestra 2 10/3/2025-10/6/2025
Progetti di ridotta dimensione finanziaria
Tipologia di progetti: progetti di dimensione notevolmente inferiore alla dimensione finanziaria storicamente rilevata dal Programma (massimo 200.000 euro come valore complessivo italiano e svizzero) e di breve durata (12-18mesi).
Finalità: favorire la collaborazione tra piccoli partenariati che comprendano anche soggetti con limitata (o senza) esperienza in tema di cooperazione territoriale, così da allargare la platea dei beneficiari del Programma, consentendo la possibilità di attivare progettualità che si propongano anche come prime “sperimentazioni” di collaborazione transfrontaliera, sulle quali costruire progettazioni successive.
Area geografica interessata dall’invito a presentare proposte: tutta l’area di cooperazione.
Obiettivo strategico o obiettivo specifico interessato: 2.7, 4.5, 4.6.
Tipologia di richiedenti ammissibili: tutte le tipologie di beneficiari individuati dal Programma.
Importo totale del sostegno per l’invito: 2.800.000 euro per parte italiana, 2.800.000 CHF per parte svizzera
Data di apertura e chiusura dell’invito: attivazione bando a sportello o a graduatoria con una finestra di presentazione domande nel 2026.
Progetti people-to-people
Tipologia di progetti: progetti di piccola dimensione (dimensione complessiva 50.000 euro) e breve durata (12-18 mesi)
Finalità: finanziare progetti in grado di rispondere a specifici bisogni locali dell’area transfrontaliera e coinvolgere attivamente le comunità locali, i cittadini e loro forme associative, con possibile individuazione delle nuove generazioni quale target privilegiato. L’avviso potrebbe essere fortemente caratterizzato, attivando linee di finanziamento per specifiche categorie di beneficiari (es. collaborazioni tra istituti scolastici, tra associazioni di volontariato, tra istituzioni locali per la realizzazione di eventi comuni, ecc.) ed attività, anche prendendo come riferimento le tematiche più ricorrenti segnalate nella consultazione pubblica indirizzata a cittadini e stakeholder che vivono nelle aree di confine tra Italia e Svizzera lanciata dal Programma da luglio ad ottobre 2024.
Area geografica interessata dall’invito a presentare proposte: Ticino, Lombardia, Piemonte (eventualmente esteso, in un secondo momento, anche ad altre aree geografiche del Programma)
Obiettivo strategico o obiettivo specifico interessato: ISO 1.B
Tipologia di richiedenti ammissibili: tutte le tipologie di beneficiari individuati dal Programma, fatta salva la caratterizzazione di specifiche linee di finanziamento
Importo totale del sostegno per l’invito: 500.000 euro per parte italiana, plafond da definire per parte svizzera in relazione alla possibilità, per i Cantoni, di mettere a disposizione risorse compatibili con la tipologia di azioni finanziabili.
Data di apertura e chiusura dell’invito: apertura nel 2026 di un bando a sportello, con chiusura delle domande a ottobre 2028, fatta salva chiusura anticipata per esaurimento risorse o, per necessità di ridestinare le risorse non utilizzate su avvisi a maggiore partecipazione.