Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
palmo mano con alberello, farfalla e acqua

Rapporto Ambientale

Gli obiettivi di sostenibilità rappresentano il riferimento per il processo di Programmazione e di Valutazione Ambientale. Al fine di considerare un quadro di obiettivi il più possibile comune per l’ambito di cooperazione, gli obiettivi di sostenibilità ambientale di riferimento per la VAS discendono da documenti strategici di livello nazionale e sovranazionale, che costituiscono quadro di riferimento per le strategie sviluppate anche a livello regionale/provinciale.
E' stato fatto riferimento a Strategia Nazionale Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Strategia Svizzera per uno sviluppo sostenibile 2030, Strategia Macroregionale EUSALP, Convenzione delle Alpi, Strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030, Strategia Biodiversità Svizzera.



Obiettivi di sostenibilità di riferimento
 

Salute, Inclusione, Formazione
    Popolazione e Salute

  1.         Ridurre l'esposizione della popolazione ai fattori di rischio ambientale e antropico;
  2.         Potenziare la rete dei servizi sanitari agendo sull’accessibilità e contrastando i divari territoriali,
            rafforzare i sistemi di prevenzione.

    
    Istruzione e Formazione

  1.         Garantire accessibilità, qualità e pari opportunità nell’accesso all’istruzione;
  2.         Ridurre l’abbandono scolastico e in particolare la quota NEET (Not in Education, Employment or
            Training).

 

Sviluppo, Innovazione, Modelli di produzione e consumo sostenibili
    Ricerca, Innovazione, Crescita economica sostenibile    

  1.         Promuovere le competenze orientate all’innovazione;
  2.         Promuovere Ricerca e Innovazione e trasferimento tecnologico.

   
    Transizione digitale    

  1.         Favorire l’innovazione digitale delle Imprese e delle pubbliche amministrazioni, anche attraverso
            la diffusione delle reti informatiche.

    
    Economia circolare e modelli di produzione sostenibili    

  1.         Dematerializzare l'economia, migliorando l'efficienza dell'uso delle risorse e promuovendo
            meccanismi di economia circolare;
  2.         Promuovere responsabilità sociale e ambientale nelle amministrazioni e nelle imprese e lungo
            l’intera catena di creazione del valore, anche attraverso la diffusione delle certificazioni di
            sostenibilità;
  3.         Favorire modelli di produzione rispettosi della società e dell’ambiente.

    
    Modelli di consumo sostenibilii    

  1.         Sostenere la diffusione di stili di vita e comportamenti sostenibili;
  2.         Ridurre la produzione di rifiuti;
  3.         Rafforzare un’offerta di beni e servizi sostenibili.

   

Sviluppo territoriale sostenibile
    Sviluppo urbano    

  1.         Promuovere e incentivare la rigenerazione urbana e territoriale, garantire la sostenibilità delle
            connessioni;
  2.         Garantire uno sviluppo del territorio in ottica di pianificazione integrata, tenendo conto dei fattori
            di rischio naturale e in equilibrio rispetto alle risorse paesistico ambientali;
  3.         Assicurare elevate prestazioni ambientali di edifici, infrastrutture e spazi aperti, anche
            incrementando le dotazioni verdi urbane e periurbane.

    
    Mobilità sostenibile

  1.         Aumentare la mobilità sostenibile di persone e merci e Promuovere l’intermodalità;
  2.         Ridurre gli effetti negativi e i rischi per l’uomo, la fauna, la flora e il loro habitat derivanti dal
            traffico interalpino e transalpino, anche attraverso il sostegno del trasporto su rotaia.

    
    Governance territoriale

  1.         Sviluppare un modello di governance macroregionale per favorire le relazioni di collaborazione
            e il coordinamento dell’azione.

 

Energia ed emissioni climalteranti
    Emissioni climalteranti

  1.         Ridurre le emissioni di gas climalteranti.

    
    Energia

  1.         Favorire soluzioni a somma positiva per la produzione di energia, compatibili con la tutela delle
            risorse e della biodiversità;
  2.         Incrementare l'efficienza energetica e la produzione di energia da fonte rinnovabile.

 

Sistema paesistico-ambientale
    Adattamento al cambiamento climatico (Rischi e prevenzione)

  1.         Prevenire i rischi naturali e antropici e rafforzare le capacità di resilienza di comunità e territori,
            anche attraverso forme di gestione coordinata.

    
    Aria

  1.         Minimizzare le emissioni e abbattere le concentrazioni inquinanti in atmosfera.

    
    Suolo    

  1.         Minimizzare i carichi inquinanti nei suoli;
  2.         Arrestare il consumo di suolo, limitare l'erosione e l'impermeabilizzazione.

    
    Risorse idriche

  1.         Minimizzare i carichi inquinanti, nei corpi idrici, tenendo in considerazione i livelli di buono stato
            ecologico dei sistemi naturali;
  2.         Recuperare lo spazio vitale e le condizioni di naturalità dei corpi idrici;
  3.         Promuovere un uso efficiente delle risorse idriche, adeguare i prelievi alla scarsità d'acqua e
            assicurare il deflusso minimo vitale;
  4.         Migliorare la qualità delle acque sotterranee e assicurarne un buono stato quantitativo;
  5.         Attuare la gestione integrata delle risorse idriche.

    
    Biodiversità e reti ecologiche

  1.         Salvaguardare e migliorare lo stato di conservazione di specie e habitat;
  2.         Proteggere e ripristinare le risorse genetiche e gli ecosistemi naturali connessi ad agricoltura,
            silvicoltura e acquacoltura;
  3.         Integrare il valore del capitale naturale (degli ecosistemi e della biodiversità) nei piani, nelle
            politiche e nei sistemi di contabilità;
  4.         Contrastare la frammentazione territoriale e favorire le connessioni ecologiche;
  5.         Contrastare e gestire la diffusione delle specie esotiche invasive;
  6.         Incentivare la diffusione di conoscenza.

    
    Foreste

  1.         Promuovere la gestione sostenibile delle foreste, combatterne l'abbandono e il degrado,
            incrementandone la resilienza.

    
    Paesaggio e patrimonio culturale, Turismo

  1.         Riconoscere, conservare, promuovere e tutelare i beni culturali a l'identità culturale e sociale
            delle popolazioni;
  2.         Preservare e valorizzare le risorse idriche come elementi identitari del territorio;
  3.         Garantire uno sviluppo delle attività economiche coerente con le esigenze di tutela e
            valorizzazione del paesaggio montano e dei suoi aspetti tradizionali, quali l’agricoltura di
            montagna;
  4.         Promuovere il turismo sostenibile.    
     

Rapporto Ambientale

Documento PDF - 3,74 MB

Quadro di riferimento programmatico

Documento PDF - 1.021 KB

Analisi del contesto

Documento PDF - 9,04 MB

Valutazione di incidenza

Documento PDF - 3,16 MB

Dichiarazione di sintesi

Documento PDF - 1,61 MB

Sintesi non tecnica

Documento PDF - 1,95 MB

Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...