Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
Condividere idee, sviluppare progetti

Condividere idee, sviluppare progetti

Il Programma intende facilitare l’incontro tra organizzazioni ed enti su tematiche di interesse transfrontaliero: se stai cercando interlocutori con cui confrontarti circa le opportunità che vorresti cogliere compila la scheda allegata, descrivendo il rapporto di collaborazione desiderato, ed inviala all’email massimo_delloro@regione.lombardia.it.

La tua richiesta verrà pubblicata in questa pagina e sarà nostra cura agevolarne la divulgazione anche tramite gli organismi del Programma.
 

ANNUNCI
*****************************************************************************   23/11/2023

Organizzazione che inserisce l’annuncio e sua breve descrizione
La Muggiasca Cooperativa di Solidarietà a Responsabilità Limitata è ente gestore della RSA Casa di Riposo La Madonnina, realtà scevra da ogni forma di contenzione, utilizzatrice della metodologia dell’approccio capacitante e del risveglio naturale. Lavora sul territorio andando al domicilio per formare i famigliari nella gestione del proprio caro e interviene con il supporto alle famiglie tramite i GRUPPI ABC.

Dati di contatto (riferimenti, e-mail, telefono)
Dr. Rossi Luca direzionersalamadonnina@gmail.com 338 9739112 / 0341 870 116 

Obiettivo specifico del Programma
OS 4.5 (Asse 4) Parità di accesso all’assistenza sanitaria e passaggio dall’assistenza istituzionale a quella su base famigliare e sul territorio
Promozione a livello transfrontaliero del passaggio dall’assistenza istituzionale a quella su base familiare, comunitaria e di prossimità

Descrizione delle opportunità per il territorio transfrontaliero che si vorrebbe provare a sfruttare con un progetto Interreg Italia-Svizzera e delle criticità da affrontare
“RSA per ora no” un ciclo di quattro incontri che abbiamo condiviso l’Ambito di Bellano per formare le famiglie nella gestione della persona anziana demente a domicilio; abbinato alle attività dei “GRUPPI ABC”, ovvero quel luogo dove i famigliari delle persone con demenza discutono sulle strategie per risolvere quei grandi drammi della gestione quotidiana del proprio caro, si vuole supportare la famiglia per ritardare il maggior tempo possibile l’ingresso in RSA della persona anziana. A questo deve, ovviamente, essere abbinata la tecnologia e la telemedicina.

Indicazione dei possibili interlocutori con i quali ci si vorrebbe confrontare
Gli interlocutori sono le case di riposo e quelle realtà che effettuano (o sono interessate a farlo) servizi al domicilio focalizzando il loro lavoro sulla famiglia; “utilizzare” la persona fragile come strumento di formazione per il caregiver e la famiglia diviene la strategia da intraprendere e la strada da percorrere. In questo cammino anche la medicina di base diviene un interlocutore importante perché profondo conoscitore del territorio.

*****************************************************************************