Inizio progetto gennaio 2025
SINTESI
Il progetto LinkingSST mira a fornire un contributo rilevante all’obiettivo 3.2 di programma, che prevede di rafforzare la mobilità intermodale e sostenibile e di contribuire ad uno shift modale verso i servizi di trasporto sostenibili attraverso un’evoluzione tecnologica dei sistemi presenti, anche nelle aree periferiche di confine per favorire le relazioni transfrontaliere.
Nello specifico, il progetto LinkingSST si pone l’obiettivo di connettere i sistemi digitali della mobilità presenti in Svizzera ed in Alto Adige, al fine di permettere l’erogazione di servizi digitali avanzati e consentire all’utente di pianificare e consumare servizi di trasporto su tutti questi territori in maniera integrata, senza soluzione di continuità. Tutto questo rappresenta un notevole miglioramento dello stato attuale, in cui gli utenti sono obbligati a consultare e rivolgersi a servizi digitali ed operatori di trasporto diversi per pianificare e realizzare uno spostamento complesso tra questi territori.
L’integrazione digitale verrà effettuata a due livelli. In primo luogo, l’integrazione verrà effettuata a livello di sistemi per l’informazione ai passeggeri, ossia abilitando uno scambio di dati pianificati ed in tempo reale dei vari servizi di trasporto disponibili. Inizialmente il focus verrà posto sui servizi di trasporto pubblico per poi esteso ad altri servizi di mobilità (es. parcheggi, on-demand, sharing mobility ecc.). Grazie al lavoro pregresso fatto dai partner di progetto per la creazione di ecosistemi digitali nei rispettivi territori (piattaforma Open Transport Data in Svizzera (https://opentransportdata.swiss) e piattaforma Open Data Hub in Alto Adige (https://opendatahub.com/)), questo tipo d’integrazione potrà coprire l’intero territorio svizzero e quello della Provincia Autonoma di Bolzano. L’elevata competenza dei partner in questo dominio, riconosciuta anche a livello internazionale in relazione all’attuale processo standardizzazione dei protocolli di interscambio dati, consentirà nell’ambito del progetto di esplorare e sperimentare nuove tecniche ed approcci di integrazione. In particolare, grazie al nuovo protocollo dati OJP (Open Journey Planning) verrà proposto anche un avanzato sistema di calcolo percorsi “distribuito” che si basa sul concetto di fornire questo tipo di servizio di ricerca per l’utente integrando direttamente i servizi di calcolo percorso già presenti nei vari territori. Quest’approccio risulta essere particolarmente interessante perché potrebbe favorire una più veloce scalabilità ed estendibilità con altri sistemi. Da questo punto di vista, l’ambizione del progetto è di consentire che il sistema digitale integrato che verrà implementato possa essere usato – già durante la realizzazione del progetto – per integrare i sistemi informativi degli altri territori di programma. Il fine ultimo è quello di permettere a terze parti (es. operatori di trasporto, operatori turistici, altre aziende e start-up) di favorire la diffusione di un ecosistema di applicazioni digitali avanzate per il viaggiatore finale, che possano beneficiare di questo nuovo sistema integrato di condivisione dati. Alcune di queste applicazioni verranno sviluppate e gestite anche oltre la fine del progetto direttamente dai partner di progetto.; ad es. le applicazioni “altoadigemobilità” di STA, che risultano essere tra le applicazioni più utilizzate in Alto Adige.
Il secondo livello di integrazione che verrà sviluppato riguarda l’interconnessione a livello di sistemi di ticketing. In questo caso si tratta di un tema molto più complesso da gestire, e che in generale anche sul panorama internazionale si trova ancora in una fase embrionale di sviluppo. I recenti investimenti fatti dal Contone dei Grigioni e dalla Provincia di Bolzano hanno consentito di introdurre in questi territori un moderno sistema di ticketing per il trasporto pubblico basato sul concetto di “account-based ticketing”, che sposta cioè l’intelligenza dai supporti di viaggio (es. smart card) al cloud. Questi investimenti hanno creato i presupposti tecnologici per abilitare limitatamente a questi due territori anche questo tipo d’integrazione, che potrà consentire concretamente agli utenti di usare gli stessi titoli di viaggio sia in un territorio che nell’altro, e con meccanismi semplici di pagamento. Anche in questo caso, il focus iniziale sarà rivolto ai servizi di trasporto pubblico, per poi essere esteso ad altri servizi di mobilità, creando i presupposti per lo sviluppo di concetti di mobility-as-a-service (MaaS). Consapevoli delle complessità della materia, il progetto LinkingSST mira anche ad approfondire le possibilità di integrazione dei sistemi di ticketing presenti nell’area di programma e fornire raccomandazioni ai referenti di questi sistemi su come questo potrebbe essere realizzato.
OBIETTIVO
RSO 3.2 Sviluppare e rafforzare una mobilità locale, regionale e nazionale, intelligente e intermodale, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile, migliorando l'accesso alla rete TEN-T e la mobilità transfrontaliera
Il progetto contribuisce all’OS3.2 di programma introducendo un interfacciamento tra i sistemi digitali di mobilità della Svizzera e dell’Alto Adige, esteso poi ad altri territori. Beneficiari del progetto sono (i) utenti che si muovono tra i territori, (ii) società che sviluppano applicazioni tecnologiche e (iii) stakeholder di altri territori. Il cambiamento atteso è un aumento della quota di spostamenti sostenibili tra i territori grazie allo sviluppo di questo ecosistema digitale integrato.
CAPOFILA
Strutture Trasporto Alto Adige SpA (Bolzano)
PARTNER
Cantone dei Grigioni - Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità Ufficio dell'energia e dei trasporti
Noi SpA (Bolzano)
Schweizerische Bundesbahnen AG (SBB Swiss Federal Railways)
BUDGET
1.573.522,42 €
75.233,00 CHF (contributo svizzero)
RILEVANZA E CONTESTO
Il programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027 ha identificato come una delle proprie priorità (cfr. priorità 3, asse 3) il “miglioramento della mobilità nei territori di confine”, ponendosi come obiettivo specifico (cfr. OS3.2) “l’integrazione delle reti di trasporto e rafforzamento della mobilità intermodale e sostenibile”. Tutto questo può essere ottenuto non solo intervenendo a livello di miglioramento dei servizi di mobilità già esistenti, rendendoli complessivamente più attraenti rispetto all’utilizzo dell’auto privata: è infatti importante che questi servizi siano accessibili in maniera semplice, non solo a livello infrastrutturale ma anche e soprattutto a livello digitale. L’esigenza di questo tipo di ammodernamento tecnologico è previsto all’interno del programma, che suggerisce come possibili tipologie di azione (i) l’incentivazione di “[…] forme di mobilità transfrontaliera alternative all’uso individuale e tradizionale del mezzo privato e al trasporto delle merci su gomma promuovendo soluzioni intermodali e servizi integrati, anche attraverso l’utilizzo di applicazioni ICT, e rafforzando l’utilizzo del trasporto pubblico e ferroviario; e (ii) la promozione di “[…]” sistemi integrati di monitoraggio e condivisione dati che includano i pendolari transfrontalieri, anche attraverso piattaforme informative e altri sistemi digitali di interscambio”.
Il progetto LinkingSST rappresenta specificatamente l’implementazione di questo tipo di azioni, applicate sul territorio svizzero e della Provincia Autonoma di Bolzano, e parte da un significativo lavoro pregresso condotto nei rispetti territori da parte dei partner di progetto, che hanno già creato degli ecosistemi digitali di mobilità rilevanti ma attualmente limitati ai rispettivi territori. In Svizzera, l’unità Systemaufgaben Kundeninformation (SKI) di SBB gestisce per conto dell'Ufficio Federale dei Trasporti (TFT) una piattaforma open data (https://opentransportdata.swiss) attraverso la quale sono disponibili in tempo reale i dati dei principali servizi di mobilità sul territorio svizzero. Un compito simile viene svolto in Alto Adige dal NOI attraverso la sua piattaforma Open Data Hub (https://opendatahub.com/). Inoltre, nel Cantone dei Grigioni ed in Provincia di Bolzano è stato di recente un moderno sistema di ticketing per il trasporto pubblico, che implementa il concetto ABT (“Account Based Ticketing”), che consente cioè all’utente di potersi muovere con diversi supporti e titoli di viaggio a lui associati (es. smart card, smartphone, carte di credito, ecc.). Grazie a questo stato di sviluppi, è ora possibile pensare di integrare tra loro questi ecosistemi digitali: per la parte informazione passeggeri, permettendo un reciproco utilizzo dei dati dei servizi di mobilità e per la parte di ticketing per abilitare gli spostamenti transfrontalieri con titoli di viaggio integrati tra loro.
Questo tipo di integrazione, che in generale è tecnologicamente complessa da realizzare, è resa tuttavia possibile dal percorso che sia partner italiani che svizzeri hanno già fatto sul tema dell’adozione dei protocolli standard di interscambio dati, diventando col tempo un punto di riferimento sia a livello nazionale (Italia) che europeo.
il presupposto tecnologico di base che consente oggi di rendere possibile una profonda integrazione tra i sistemi digitali per la mobilità della Svizzera e dell’Alto Adige è il profondo utilizzo dei protocolli standard di interscambio dati, soprattutto nel dominio del trasporto pubblico. Oggi questi territori sono diventati un riferimento a livello nazionale (Italia) ed europeo per lo scambio dei dati pianificati (protocollo NeTEx) e dei dati in tempo reale (SIRI), e sono tra i primi soggetti che implementano il nuovo protocollo OJP (Open Journey Planning) per i servizi di calcolo percorso. Tra l’altro l’unità SKI di SBB coordina anche i lavori internazionali di standardizzazione di questo protocollo.
Per quello che riguarda i sistemi di ticketing per il trasporto pubblico, è da considerare abilitante l’introduzione sia nel Cantone dei Grigioni che in Provincia di Bolzano di un sistema di “Account Based Ticketing”, che sposta l’intelligenza del sistema dal supporto utente (es. smart card, smartphone, ecc.) al cloud, permettendo l’implementazione di scenari d’integrazione molto più spinti, non solo limitati al trasporto pubblico.
Da un punto di vista puramente tecnologico, il progetto potrà consentire un significativo avanzamento dello stato dell’arte a livello internazionale. Per quello che riguarda l’integrazione a livello d’informazione passeggeri, oltre al tradizionale approccio che prevede il "pooling" dei dati pianificati (ossia l'integrazione nei rispettivi sistemi di pianificazione dei dati pianificati degli altri territori e l’interfacciamento diretto dei sistemi di gestione del tempo reale) verrà ulteriormente consolidato un secondo approccio di integrazione, che prevedere di lavorare direttamente a livello di servizi per il calcolo percorso, utilizzando il nuovo protocollo standard europeo OJP. Questo protocollo consente anche un calcolo di percorso “distribuito”, che consente cioè di delegare ai vari sistemi territoriali il calcolo percorso specifico nei vari territori, per poi combinare efficacemente tutti questi risultati intermedi in unico suggerimento di viaggio per l’utente finale.
GRUPPI TARGET
Autorità pubblica locale
Autorità pubblica regionale
Autorità pubblica nazionale
PMI
Cittadini
Altri
PIANO DI LAVORO
Canali informativi digitali transfrontalieri: rendere disponibili alle persone che si muovono nell’area specifica d’intervento del progetto (ossia la Svizzera con un focus particolare per il Cantone dei Grigioni, e l'Alto Adige) servizi informativi digitali, integrati e di nuova generazione sull'utilizzo dei servizi di trasporto sostenibili, a partire dal trasporto pubblico locale. L’impatto atteso è quello di contribuire positivamente ad uno shift modale verso forme di mobilità più sostenibili da un punto di vista ambientale, soprattutto per quello che riguarda gli spostamenti transfrontalieri. In termini di risultati attesi, l’obiettivo misurabile è di avere almeno un canale informativo per entrambi i territori di confine (Cantone dei Grigioni ed Alto Adige) in grado di fornire informazioni di elevata qualità ed in tempo reale sullo stato dei servizi di mobilità sia in Svizzera che in Alto Adige, senza soluzione di continuità.
Sistema di ticketing transfrontaliero: rendere disponibili alle persone che si muovono nell’area specifica d’intervento di quest’azione (Cantone dei Grigioni ed Alto Adige) nuove soluzioni di ticketing integrate e transfrontaliere che possano consentire un utilizzo semplice e senza barriere dei servizi di trasporto presenti nell’intera area, partendo dal TPL ed integrando poi successivamente poi combinate con altri servizi di mobilità, ad es. per il primo ed ultimo miglio. L’impatto atteso è quello evidentemente di stimolare ulteriormente di questi servizi di mobilità sostenibile. In termini di risultati attesi, l’obiettivo misurabile è un’evoluzione dei rispettivi sistemi di ticketing, in grado di permettere ai rispettivi clienti di viaggiare comodamente con i propri titoli di viaggio sia in un territorio che nell’altro, senza soluzione di continuità.
Replicazioni delle soluzioni integrate sviluppate ad altri territori: estendere l'ambito di applicazione dei prodotti realizzati all’intero territorio di programma. Affinché questo tipo di soluzioni possano essere concretamente replicate già durante la fase di realizzazione del progetto.
Questo lavoro di replicazione sarà articolato in maniera differente in relazione alle due tipologie di prodotti realizzati. Per quello che riguarda la tematica dei canali informativi, l’obiettivo è quello di mettere a disposizione i sistemi di back-end implementati al fine di favorire un’integrazione di dati ed informazioni da parte anche di altri territori, a partire dai servizi di trasporto a lunga percorrenza. Per quello che riguarda invece la più complessa tematica del ticketing l’obiettivo è quello di favorire la massima condivisione del know-how prodotto fornendo raccomandazioni tecniche ed operative per la replicazione di questo tipo di approcci.
RISULTATI
Sistema digitale complessivo integrato tra i sistemi presenti in Svizzera e gestiti da SBB con quelli presenti in Alto Adige gestiti da STA / NOI per la gestione dei dati sui servizi di mobilità, tale da implementare sia il concetto di "pooling" (condivisione ed integrazione dei dati nei rispettivi sistemi) che di sistema "distribuito" (interfacciamento dei sistemi a livello di servizi di calcolo percorso). Sistema ulteriormente esteso ad altri territori di programma.
Ecosistema di applicazioni digitali per il viaggiatore finale interfacciate col sistema integrato di condivisione dati disponibili sull’intero territorio svizzero ed altoatesino.
Sistema integrato di ticketing tra Cantone dei Grigioni ed Alto Adige per l’accesso combinato a servizi di TPL ed altri servizi di mobilità.
Ecosistema di canali di vendita digitali per il viaggiatore finale per l’accesso ai titoli di viaggio combinati per l’utilizzo dei servizi di mobilità nel Cantone dei Grigioni ed in Alto Adige.
Piano d’azione per l’integrazione dei sistemi di ticketing tra i territori di programma, che descrive come i sistemi di ticketing dei diversi territori di Programma possono essere integrati tra loro, sia all’interno dello stesso Stato che a livello transfrontaliero.