Inizio progetto gennaio 2025
SINTESI
Il progetto intende sostenere la competitività delle micro e piccole imprese del territorio di riferimento mediante la sperimentazione di percorsi di valorizzazione delle competenze esistenti e di modelli innovativi per la formazione interna alle aziende meno strutturate, sia sul fronte manageriale che su quello tecnico, per supportare percorsi di crescita e incentivare l'innovazione e la transizione digitale e green. Per la migliore efficacia delle azioni, gli interventi tecnici si concentreranno su due filiere strategiche: manifatturiero avanzato e meccatronica. Il territorio coinvolto sarà, per parte italiana, quello della provincia di Lecco e, in generale, delle aree transfrontaliere lombarde, e, per parte svizzera, quello del Canton Ticino. Un territorio sul quale è stato sperimentato nella precedente programmazione il progetto “PMI Network” che, con “MITICA”, vede uno spin-off dedicato. Altro focus del progetto è quello della valorizzazione della rete di piccole imprese -che costituisce l’ossatura dei sistemi economico-sociali dei territori di riferimento- nei confronti delle nuove generazioni che rappresentano il futuro di questi territori, ma che, sempre più, si orientano verso percorsi che tendono ad allontanarle dal mondo dei mestieri tecnici e dell’imprenditorialità locale. MITICA è innovativo in quanto si propone come “Academy condivisa transfrontaliera” delle Micro e Piccole imprese, al fine di valorizzare le competenze interne e ridurre il mismatch formativo tra offerta e domanda di lavoro. Il progetto adotta un approccio innovativo anche nelle modalità di formazione grazie allo sviluppo di un Learning Management System dedicato e propone un approccio personalizzato per cluster omogenei di partecipanti che potranno acquisire conoscenze e competenze direttamente applicabili al proprio contesto lavorativo.
OBIETTIVO
RSO 1.1 Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e introduzione di tecnologie avanzate
Il progetto supporterà micro e piccole imprese transfrontaliere nell'adozione di modelli e tecnologie innovativi e sostenibili. Target imprenditori destinatari di un percorso trasversale di innalzamento delle competenze manageriali e lavoratori con azioni formative su tecnologie abilitanti per filiere. Saranno proposte azioni per aumentare l’attrattività delle MPI verso i giovani, come luogo di crescita lavorativa e modello di autorealizzazione e saranno coinvolte scuole e Academy aziendali.
CAPOFILA
Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco
PARTNER
Confartigianato Imprese Lecco - Ufficio Bandi e Progetti Speciali
Fondazione Politecnico di Milano - Sede Operativa di Lecco
Confartigianato Imprese Lombardia - Ufficio Bandi e Progetti Speciali
Fondazione Agire (Cantone Ticino)
Associazione industrie ticinesi
Associazione Ticinese Evoluzione Digitale
BUDGET
962.332,5 €
169.685,5 CHF (contributo svizzero)
RILEVANZA E CONTESTO
Pur essendo caratterizzati da impianti formativi e normativi differenti, i due sistemi coinvolti (svizzero e italiano) condividono le sfide legate all’innovazione tecnologica e ambientale, alla formazione del capitale umano, all’attrattività dei sistemi territoriali nei confronti delle nuove generazioni che ne rappresentano il futuro. Comune è anche lo scenario dettato dai trend della digitalizzazione, dall’upskilling, dell’integrazione di hard e soft skills. Le piccole e medie imprese si trovano spesso ad affrontare sfide considerevoli nel rimanere al passo con le ultime innovazioni. Un esempio emblematico è rappresentato dall'intelligenza artificiale: come può questa tecnologia rivoluzionaria trovare terreno fertile all'interno di una micro impresa artigiana? La sfida principale si configura quindi su un triplice binario: in primis, gli imprenditori necessitano di formazione manageriale ed è fondamentale fornire loro le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere il potenziale delle nuove tecnologie e guidare la propria azienda verso l'innovazione. Dall’altro lato è necessaria una formazione specifica per i dipendenti, al fine di aggiornarli sulle tecnologie esistenti e sulle loro applicazioni concrete all'interno del contesto lavorativo specifico, favorendo l'adozione di nuovi processi e l'ottimizzazione delle attività.
Infine, occorre agire sulle nuove generazioni per ridurre, in prospettiva, il gap tra domanda e offerta di lavoro. Investire nella formazione delle MPMI in materia di innovazione e trasferimento tecnologico si traduce in una serie di benefici tangibili.
GRUPPI TARGET
PMI
Impresa
Cittadini
Centro di istruzione/formazione e scuola
Educazione superiore e organizzazione di ricerca
Organizzazione di sostegno alle imprese
PIANO DI LAVORO
Il primo passo è avviare un'analisi del fabbisogno formativo e disegnare percorsi di formazione innovativi per potenziare le competenze tecniche e imprenditoriali delle MPMI transfrontaliere. A questo segue la progettazione e realizzazione degli strumenti digitali di progetto: sviluppare e popolare le piattaforme per l’erogazione dei contenuti formativi e per la valorizzazione delle imprese nei confronti delle nuove generazioni. L'obiettivo seguente è la progettazione e l'erogazione dei percorsi di competenze per lavoratori e imprenditori, al fine di formare gli interessati, e ulteriore obiettivo sarà quello dell’ingaggio delle aziende, al fine di erogare i moduli.
MITICA intende poi sviluppare azioni per aumentare l’attrattività delle micro e piccole imprese verso le nuove generazioni, per avvicinarle ai temi della cultura d’impresa, dell’autoimprenditorialità e del “saper fare”, con particolare attenzione ai saperi tecnici e alle competenze tecnologiche e scientifiche. Attraverso laboratori di orientamento attivo, visite aziendali e momenti di networking, l'obiettivo è quello di valorizzare le professioni tecniche e di far emergere le opportunità che anche le realtà meno strutturate possono offrire.
L'ultima fase riguarda la capitalizzazione risultati e networking con Academy del territorio, per promuovere sinergie anche nella prospettiva di individuare possibili scenari di futura collaborazione.
RISULTATI
Il primo risultato è la piattaforma digitale per la gestione della formazione transfrontaliera. Lo strumento sarà rilasciato nei primi mesi del progetto e implementato per tutta la durata del progetto.
Un secondo risultato è rappresentato dal numero di piccole e medie imprese che introducono innovazioni a livello di prodotti o di processi. Un ultimo indicatore sono le organizzazioni che cooperano a livello transfrontaliero dopo la conclusione del progetto.