Inizio progetto gennaio 2025
SINTESI
Il progetto R&D AbITi mira a creare una piattaforma tecnologica per la ricerca e lo sviluppo di anticorpi terapeutici formata da università, centri di ricerca e piccole-medie imprese, col fine ultimo di posizionare l’area di confine italo-ticinese tra i leader europei della biotecnologia a base di anticorpi. L’obiettivo è perseguito attraverso due progetti di ricerca traslazionale avanzata, svolti in collaborazione tra tutti i partner.
Oltre ai servizi tecnici offerti da tale piattaforma, gioca ruolo chiave la formazione di personale altamente specializzato con competenze interdisciplinari e trasversali, oggi non disponibile in numero soddisfacente nell’area Insubrica così come in tutta Europa.
La ricerca e sviluppo di anticorpi comprende diverse fasi, le competenze e strutture necessarie all’implementazione di tutte queste fasi sono individualmente presenti nella regione insubrica, ma attualmente non collegati tra loro. L’obiettivo di R&D AbITi è di “mettere in rete” queste competenze, così da creare una piattaforma tecnologica che possa coprire tutti gli aspetti preclinici per lo sviluppo di anticorpi. L’area ha anche competenze su aspetti clinici e di scale up industriale, che faranno parte dell’espansione futura della piattaforma.
OBIETTIVO
RSO 1.1 Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e introduzione di tecnologie avanzate
R&D AbITi vuole creare una piattaforma tecnologica formata da università, centri di ricerca e imprese, per portare l’area di confine italo-ticinese tra i leader europei della biotecnologia a base di anticorpi.
Persegue l’obiettivo tramite: i) progetti di ricerca all’avanguardia condivisi tra accademia ed impresa ii) un percorso di formazione post-universitaria altamente specializzata, , iii) iniziative di comunicazione per far conoscere la piattaforma e favorire l’adesione di ulteriori partner.
CAPOFILA
Università degli Studi dell'Insubria - Dipartimento di Scienza e Alta tecnologia (Varese)
PARTNER
Choose Life Biotech SA (Cantone Ticino)
Universita' del Piemonte Orientale - Dipartimento di Scienze del Farmaco (Vercelli)
Innovative BIo-based and Sustainable products and processes (Novara)
FONDAZIONE PER L'ISTITUTO ONCOLOGICO DI RICERCA (IOR) (Cantone Ticino)
Ente Ospedaliero Cantonale - Laboratorio di Ricerca Traslazionale in Chirurgia/ Dipartimento di Chirurgia (Cantone Ticino)
BUDGET
884.665,25 €
400.000,00 CHF (contributo svizzero)
RILEVANZA E CONTESTO
R&D AbITi mira a creare una piattaforma tecnologica formata da università, centri di ricerca e piccole-medio imprese, che copra tutti gli aspetti legati alla ricerca e sviluppo di anticorpi, gettando solide fondamenta che possano contribuire a stabilire l’area di confine italo-ticinese tra i leader europei della biotecnologia a base di anticorpi.
Persegue l’obiettivo con un mix di progetti di ricerca bio-farmaceutica all’avanguardia e formazione post-universitaria, dando importanza a competenze sia tecniche sia trasversali richieste dalle imprese delle scienze della vita e che oggi si faticano a trovare in quantità sufficiente all’interno dell’area funzionale insubrica, dovendo generalmente attingere a personale internazionale.
Centri di ricerca e imprese insubriche hanno le potenzialità per coprire tutto il necessario per portare un anticorpo dallo sviluppo di laboratorio fino alla produzione industriale. È necessaria, però, collaborazione sinergica da entrambi i lati della frontiera, che fino ad ora è mancata. I centri di universitari, inoltre, non hanno per ora indirizzato la formazione avanzata verso le competenze richieste dalla filiera delle scienze della vita per gli anticorpi.
R&D AbITi sfrutta l’innovazione e creatività dell’accademia con il pragmatismo e rigore regolatorio della farma orientata al mercato; stimola scoperte scientifiche nella immunoterapia attraverso nuove strategie per lo sviluppo di anticorpi contro malattie con chiaro bisogno di nuovi farmaci (vedi WP per dettagli).
Nel breve si vogliono sviluppare due nuove terapie a base di anticorpi contro tumori alla prostata e colon retto, fino allo stadio preclinico. Tale ‘pacchetto molecolare’ ha valore stimato tra i 3 e 5 milioni di EURO. CLB ha già contatti con partner industriali che potranno avanzare le molecole verso la clinica ed eventualmente il mercato, con possibilità di svolgere i trial clinici in Ticino.
La ricerca e sviluppo di anticorpi comprende: scoperta di bersaglio e anticorpi; caratterizzazione biofisica, cellulare ed in vivo; ingegneria molecolare. Ciascun partner di R&D AbITi copre uno di questi aspetti. Tutti lavorano assieme, ciascuno coprendo uno di tali aspetti con competenze e attrezzature.
GRUPPI TARGET
Educazione superiore e organizzazione di ricerca
PMI
Altri
PIANO DI LAVORO
Scoperta molecole bersaglio per tumori alla prostata e colon retto.
Scoperta di anticorpi monoclonali.
Caratterizzazione degli anticorpi: assicurarsi che gli anticorpi abbiano proprietà biofisiche, biochimiche e cellulari soddisfacenti, inclusa l’abilità di agire sulle cellule tumorali, in modo da garantirne l'ulteriore sviluppo verso la clinica.
Coniugati farmaco-anticorpo (Antibody Drug Conjugates, ADC): produrre e sviluppare Antibody Drug Conjugates (ADC) che possano veicolare farmaci (citotossici) all'interno delle cellule tumorali di cancro alla prostata e colon retto.
Formazione di personale altamente specializzato: l’obiettivo è formare una nuova generazione di scienziati altamente qualificati nel campo dello sviluppo di anticorpi terapeutici. La formazione è intesa in senso olistico per assicurare non solo competenze specifiche di biotecnologia, ma fornire anche strumenti per affrontare progetti rischiosi ad alto impatto, plasmando così una generazione di scienziati che possa in futuro promuovere l’innovazione nell’ immunoterapia.
RISULTATI
Sviluppo preclinico di anticorpi (Antibody Drug Conjugates) capaci di riconoscere cellule tumorali ed inibirne la crescita.
Il successo permetterebbe a CLB di incrementare il giro di affari, sia direttamente sia indirettamente come ritorno pubblicitario presso altri partner farmaceutici, aumentando al contempo il personale impiegato.
Lo sviluppo clinico ed auspicabilmente di mercato proseguirà in futuro, richiedendo collaborazioni con industrie farmaceutiche con maggiori risorse.
Un secondo obiettivo è la creazione di una piattaforma tecnologica sulla ricerca e sviluppo di anticorpi e l’offerta di dottorati interdisciplinari su temi di interesse all’industria biomedica sarà attrattiva per le realtà della regione insubrica.
Infine la soluzione in corso di definizione all'interno del progetto sarà adottata da ciascun partner al fine di potenziarne l'applicabilità.